Fabbrica (Pisa)  
Come arrivarci:per chi viene dal nord Italia,arrivare a Pisa e proseguire per la s.g.c.FI-PI-LI,

uscire a Pontedera (non Pontedera-Ponsacco),seguire le indicazioni per Volterra-Peccioli-Fabbrica. 

Per chi viene dal centro e sud Italia,arrivare a Firenze,proseguire per la s.g.c.FI-PI-LI,uscire a

Pontedera,seguire le indicazioni per Volterra-Peccioli-Fabbrica.

cartina indicazioni ok- copia.jpg (66488 byte)

 

Fabbrica,frazione del comune di Peccioli,è immersa nella verde campagna della vald'era.Conta circa 1000 abitanti.Oltre ad alcune piccole aziende,è molto sviluppata  l'agricoltura,in particolare le piantagioni di viti e olivi,sono in notevole crescita le aziende agrituristiche che nel periodo primaverile/estivo sono al gran completo soprattutto di stranieri.Per quanto riguarda la storia di Fabbrica possiamo sicuramente dire che è sorta intorno all'anno 1000,come la meravigliosa Pieve di S.ta Maria Assunta,in stile Romano.Fabbrica fu terreno di battaglia fra pisani e fiorentini,la parte vecchia del paese è ben conservata e rappresenta molto bene  il tipico borgo medioevale,come ad esempio i vicoli.Il paese sorge a circa 200 mt. s.l.m. e girandosi  attorno notiamo che siamo circondati da immense colline che variano di colore a secondo delle stagioni.Con l'auto,in breve tempo possiamo arrivare in famosi luoghi storico culturali,quali:Volterra 20' minuti,S.Gimignano 40',Pisa 40'.Siena 1h,Firenze 1h15' e in 45' potremmo distenderci sulle spiagge della costa tirrenica. Buona vacanza.    

Foto panoramica

 

La Pieve di S.ta Maria Assunta

Risale al X secolo,ha una struttura in pietra,di stile romanico.Al suo interno sono presenti due file di colonne monolitiche oltre ad alcune pregevoli opere di scuola robbiana.Una di esse,la statua di S.Antonio Abate,è attribuita allo stesso Luca della Robbia.Altre interessanti opere in terracotta invetriata sono attribuite a Benedetto Buglioni.Di particolare pregio la tavola raffigurante Gesù Bambino in atteggiamento di gioco con Giovanni Battista e altri santi,opera di Filippino Lippi.Una tavola seicentesca dell'artista lucchese Paolo Guidotti rappresenta l'ultima cena.Di epoca longobarda sono una raffigurazione sulla facciata della chiesa,incorniciata da una serie di archetti e un architrave all'interno raffigurante una scena di caccia.

 

Tipico vicolo e abitazione di Fabbrica alta

Chiesa di San Rocco  Monumento ai caduti
        
Home.jpg (1163 byte)